Frangerini Impresa srlu, profondamente convinta che il vero valore aggiunto sia quello di offrire un servizio ed un prodotto d’eccellenza, certificato e di qualità, nel rispetto dell’ambiente e in assoluta sicurezza per la salute dei lavoratori, ha conseguito nel corso degli anni le principali certificazioni di settore e costantemente si sforza di ottenere ulteriori riconoscimenti.
| 
 
Riferimento Normativo
 
 | 
 
Ambito Certificazione
 
 | 
 Anno di conseguimento  | 
 Note  | 
| 
 
Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015
 
 | 
 
Standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ) efficace.
 
 | 
 2000  | 
|
| 
 
Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2015
 
 | 
 
Standard internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA).
 
 | 
 2016  | 
|
| 
 
Certificazione di sicurezza UNI EN ISO 45001:2018
 
 | 
 
Standard internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSSL).
 
 | 
 2016  | 
|
| 
 
Certificazione ESCO UNI CEI 11352:2014
 
 | 
 
Standard italiano che definisce i requisiti per le società che offrono servizi di efficienza energetica.
 
 | 
 2024  | 
|
| 
 
Certificazione FGAS 1614/14
 
 | 
 
Si riferisce al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati, che stabilisce requisiti specifici per l’uso, la gestione e la certificazione di operatori e aziende che lavorano con questi gas. Questa certificazione è fondamentale per garantire la conformità alle normative ambientali e per ridurre l’impatto dei gas fluorurati sul cambiamento climatico.
 
 | 
 2014  | 
|
| 
 
Attestazione SOA per l’esecuzione dei lavori pubblici
 
 | 
 
L’Attestazione SOA (Certificazione di Qualificazione Soa) è un documento che attesta la capacità delle imprese a eseguire lavori pubblici. Questo certificato è obbligatorio per partecipare a gare d’appalto nel settore degli enti pubblici e garantisce che l’azienda possieda i requisiti tecnici, economici e finanziari necessari.
 
 | 
 2019  | 
|
| 
 
Iscrizione all’ Albo Nazionale Gestori Rifiuti FI001424
 
 | 
 
Requisito fondamentale per le imprese che operano nel settore della gestione dei rifiuti in Italia. Questo registro è gestito dal Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare e ha lo scopo di garantire che le aziende operino in conformità con le normative ambientali.
 
 | 
 –  | 
|
| 
 
Disciplina della Responsabilità Amministrativa 231/01
 
 | 
 
Implementazione di un modello organizzativo e gestionale volto a prevenire la commissione di reati da parte delle imprese. Questo decreto introduce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, rendendo necessaria l’adozione di misure preventive per evitare comportamenti illeciti.
 
 | 
 –  | 
|
| 
 
SA8000
 
 | 
 
Progettazione, costruzione, manutenzione e ristrutturazione di edifici, isolamenti termici, acustici, impermeabilizzazioni. Restauro e manutenzione di edifici monumentali e storici. Bonifica amianto. progettazione e installazione di impianti elettrici, idrico – sanitari, termici, antincendio, videosorveglianza, meccanici e di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
 | 
 2023  | 
|
| 
 
Rating di legalità ✮✮✮
 
 | 
 
Strumento introdotto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in Italia, volto a promuovere la cultura della legalità tra le imprese
 
 | 
 2017  | 
|
| 
 
Codice Etico
 
 | 
 
La certificazione del Codice Etico è un processo attraverso il quale un’azienda definisce e formalizza i principi e i valori che guidano il proprio operato. Questa certificazione è essenziale per promuovere una cultura aziendale caratterizzata da integrità, responsabilità e rispetto delle normative.
 
 | 
 2013  | 
|
| 
 
Attestato SOCIO ORDINARIO 2023 ASSIMP
 
 | 
 
Riconoscimento che attesta l’appartenenza di un professionista a un’associazione di categoria, garantendo il rispetto di standard professionali e deontologici.
 
 | 
 –  | 
|
| 
 
Politica Integrata Ambientale, della Salute e Sicurezza sul Lavoro e della Qualità e della Responsabilità Sociale.
 
 | 
 
Approccio sistemico che integra vari aspetti della gestione aziendale. Questa certificazione mira a garantire che un’organizzazione operi in modo sostenibile, sicuro, qualitativo e responsabile nei confronti della società.
 
 | 
 –  | 
|
| 
 | 
 | 
 | 
 | 














